| 
							
							 
							 
								Sirolo è una delle località più suggestive dell'Adriatico. Intorno all'XI secolo
								venne fortificato dalla famiglia franco-teutonica dei Cortesi e, nel 1225, fu ceduto ad Ancona. Sono
								tredici anni consecutivi, dal 1994 ad oggi, che Sirolo riceve la "Bandiera Blu" dalla Foundation
								for Environmental Education (FEE), perchè in possesso di specifici requisiti di natura sia
								turistica che ambientale.							 
							
								La spiaggia più conosciuta è quella delle "Due Sorelle" simbolo della Riviera del
								Conero e così denominata per i due scogli gemelli che emergono dal mare, è la prima spiaggia
								bianca del fianco sud del monte Conero. Poichè è raggiungibile solo via mare, questo tratto
								di costa si presenta ancora selvaggio e incontaminato. Nessun tipo di servizio è presente. Anche
								quest'anno questa spiaggia è stata eletta una delle dieci spiagge più belle, suggestive e
								incontaminate d'Italia nella speciale classifica stilata dalla "Guida Blu" del Touring Club
								Italiano e dall'Espresso.
							 
							
								Molto bella anche la spiaggia dei "Sassi Neri" lunga e vasta, libera e selvaggia. È
								raggiungibile a piedi attraverso un sentiero alberato, nel cuore del Parco del Conero, che si snoda dal
								Parco Comunale della Repubblica.
							 
							
								Degna di nota anche la spiaggia di "San Michele". Baia spettacolare e mozzafiato, addossata ai
								greti delle rupi che si avviano a diventare monte, è separata dalla spiaggia dei Sassi Neri da un
								tratto di costa a falesia. Cadute rocciose del monte e un mare blu intenso incorniciano questa spiaggia, a
								tratti libera, a tratti attrezzata con stabilimenti.
							 
							
						 |