| 
							
							 
							 
								È il comune litoraneo più meridionale delle Marche. I confini naturali a sud (fiume Tronto)
								e ad est (mare Adriatico) sono ben definiti mentre a nord e ad ovest non avviene altrettanto, e l'elevata
								espansione urbana nel territorio stretto tra mare e collina non permette una lettura facile dei limiti 
								dell'abitato.							 
							
								La cittadina presenta un nucleo antico (il "Paese alto") su un modesto rilievo a poca distanza
								dal mare ai piedi del quale si sviluppa l'abitato originario della parte più recente (la "
								Marina"). Questa è attraversata dal corso del torrente Albula, e oggi risulta unita alla
								frazione di Porto d'Ascoli a sud, e alla frazione Ischia di Grottammare a nord, con le quali costituisce
								un unico agglomerato urbano che giunge fin quasi al fiume Tesino.
							 
							
								San Benedetto si è affermata a partire dagli anni '60 e ormai da tempo è la prima 
								località come presenza turistica delle Marche, vanta la Bandiera Blu della Comunità Europea
								e investe nel promuovere e nel consolidare un'immagine acquisita ormai non solo a livello nazionale e che
								viene veicolata con il marchio della "Riviera delle Palme", nome che, accomunandoli sotto la
								stessa Azienda di Promozione Turistica, ingloba anche gli altri due paesi rivieraschi della parte 
								più meridionale del Piceno: Grottammare e Cupra Marittima.
							 
							
						 |